Il Rotary Club
Il Rotary è un’organizzazione mondiale di oltre 1,2 milioni di uomini e donne provenienti dal mondo degli affari, professionisti e leader comunitari che scelgono di impegnarsi a favore del prossimo.
Il primo Club Rotary fu fondato a Chicago dall’avvocato Paul P. Harris insieme a quattro amici. Il nome Rotary Club venne deciso in riferimento alle riunioni settimanali, tenute a rotazione nei relativi uffici, e il logo rotariano, la ruota dentata, fu presa come simbolo dell’attività professionale. In meno di un anno i soci del primo Rotary Club erano divennero 30 e, sempre nello stesso anno, fu intrapresa la prima attività benefica: la costruzione di un servizio igienico pubblico sulla piazza del municipio di Chicago.
Il secondo Rotary Club venne fondato nel 1908 a San Francisco; nello stesso anno nacque anche il primo Rotary Club fuori dai confini degli Stati Uniti nel 1910, a Winnipeg nel Canada. Questo fu seguito dal primo Club al di fuori del Nord America, nel 1911 a Dublino in Irlanda. L’idea si estese poi rapidamente a molte nazioni. Il nome fu cambiato in Rotary International nel 1922 quando i Club si erano ormai diffusi nei sei continenti. Gli obiettivi del Rotary Club sono:
lo sviluppo di rapporti interpersonali intesi come opportunità di servizio.
Il riconoscimento dell’importanza e del valore di tutte le attività utili.
Il significato dell’occupazione di ogni Rotariano come opportunità di servire la società.
L’applicazione dell’ideale rotariano in ambito personale, professionale e sociale.
La comprensione, la buona volontà e la pace tra i popoli.
I soci dei Rotary Club sono un sostegno alla comunità locale, forniscono servizi umanitari, incoraggiano il rispetto di rigorosi principi etici nell’ambito professionale e contribuiscono a diffondere il messaggio di pace e buona volontà tra i popoli della Terra.
I Commenti sono chiusi.